David Grossman
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. È considerato uno dei più importanti autori contemporanei in lingua ebraica.
Biografia e Carriera:
Grossman ha lavorato per molti anni come giornalista e conduttore radiofonico per Kol Israel, la radio pubblica israeliana, prima di dedicarsi completamente alla scrittura. I suoi romanzi, saggi e libri per bambini sono stati tradotti in numerose lingue e hanno ricevuto prestigiosi premi internazionali.
Tematiche Principali:
Le sue opere esplorano spesso temi complessi come:
- Il conflitto%20israelo-palestinese: Grossman ha affrontato apertamente le conseguenze umane del conflitto, criticando le politiche del governo israeliano e sostenendo una soluzione pacifica basata sul dialogo e sulla comprensione reciproca.
- Il dolore%20e%20la%20perdita: La tragica perdita del figlio Uri, morto durante la guerra del Libano del 2006, ha profondamente influenzato la sua opera, portandolo a esplorare in modo intenso e commovente i temi del lutto, della memoria e della resilienza.
- La famiglia: I rapporti familiari, le dinamiche interpersonali e la ricerca di identità all'interno del nucleo familiare sono temi ricorrenti nei suoi romanzi.
- La politica%20israeliana: Grossman è un attivo sostenitore della pace e ha espresso apertamente le sue opinioni sulla situazione politica in Israele.
Opere Principali:
Tra le sue opere più note si ricordano:
- Vedi alla voce: amore (1986)
- Il libro della grammatica interiore (1991)
- Che tu sia per me il coltello (2003)
- A un cerbiatto somiglia il mio amore (2008)
- Caduto fuori dal tempo (2011)
- Un cavallo entra in un bar (2014) - Vincitore del Man Booker International Prize 2017
- La vita gioca con me (2019)
Riconoscimenti:
Grossman ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti letterari, tra cui il Premio Sapir (2001), il Premio Medici straniero (2011), il Premio Israele (2018) e il Premio Erasmus (2023).